Le faccette dentali estetiche generalmente non hanno particolari controindicazioni, nonostante ciò, come accade per qualunque tipo di intervento medico, è importante valutare bene col proprio dentista la reale fattibilità della loro applicazione. Alcuni dettagli non vanno trascurati perché ogni bocca presenta caratteristiche diverse.
Possibili controindicazioni all’uso delle faccette dentali
Affollamento dentale
Le faccette dentali sono ideali per coprire in breve tempo anche i denti storti o disallineati. In caso di grave affollamento dentale, però, è necessario ricorrere prima a una terapia ortodontica. È importante che sia il proprio odontoiatra di riferimento ad indicare la via più adatta per ottenere il sorriso più naturale e sano possibile.
Denti sensibili
In genere per l’applicazione delle faccette estetiche è necessaria l’asportazione di un piccolo strato di smalto dai denti. Quando questi soffrono già di ipersensibilità, intervenire con la limatura può portare all’inasprimento del fastidio e a un ulteriore indebolimento del dente. Grazie alle faccette dentali non-invasive Elite è possibile procedere all’applicazione delle protesi evitando la limatura dei denti che, così, vengono invece protetti, con una evidente diminuzione della loro sensibilità.
Costi elevati
Il costo delle faccette dentali è spesso considerato piuttosto elevato e ciò può contribuire a far desistere dall’applicazione di tali protesi chi invece vorrebbe usufruirne. In verità, il costo finale dell’intervento dipende molto dal numero di elementi che si vogliono andare a coprire: spesso, valutando attentamente la propria situazione personale col dentista di riferimento, ci si accorge quanto invece l’applicazione delle faccette possa rivelarsi una scelta molto vantaggiosa rispetto ad alte terapie altrettanto costose e generalmente più lunghe da affrontare.
SCOPRI QUANTE SEDUTE SERVONO PER APPLICARE LE FACCETTE ESTETICHE ELITE